Post

Poeti 2024

Grazia Distefano ha 66 anni. E' siciliana di Paternò, ma vive a Roma da moltissimi anni. Ha pubblicato diversi libri, ha partecipato a vari concorsi nazionali e internazionali e spesso si è classificata tra i primi tre posti. E' stata anche vincitrice in alcuni concorsi, ma non le piace elencare le vincite e le menzioni d'onore.....Grazia è fatta così!!! Chi scrive, di solito, scrive per gli altri, nella speranza di essere letto e di vendere tanti libri, questo non è l'intento di Grazia; al contrario la poetessa quando scrive, rivive momenti di vita vissuta insieme all'amore della sua vita - durato 35 anni - ma che purtroppo non c'è più. Stefania Raschillà   Nata a Como nel 1958, diplomata al Liceo Classico e laureata in Economia e Commercio a Roma, vivo a Genova dove ho svolto dal 1993, anno nel quale mi sono sposata, il lavoro di funzionario presso la locale Prefettura, sino al collocamento a riposo nel 2021. Ho due figlie, oggi di 28 e 24 anni. Nel 2004 ho i...

Targa Marlin 2024

 ça Targa Marlin 2024, viene assegnata a    Leila Spallotta, 4 classificata nell'anno 2023 con la poesia: Respiro Il pulsare costante, il tuo respiro che si diffonde in ogni latitudine di questo immenso universo. Sono parte di questa linfa vitale; ho soffiato tra i tuoi coralli il mio respiro, quando tracce di dolore levigavano la mia pelle. Quel respiro si è frantumato contro la risacca, lasciando conchiglie a ferire il tuo cammino. Tu impavido nella tua forza perenne hai scagliato i tuoi cristalli di sale che lentamente raccolgo fino a farli diventare sabbia dorata, dove trascinarmi senza più ferirmi. Tornerò a bagnarmi nelle tue acque, mi asciugherò con la brezza leggera di un’altra sera d’estate.

Premiazione XXXVI edizione

 anno 2024 prima classificata:        L'effimera giovinezza - di Roberto Croce seconda classificata:     Di voce sola - di Carmelo Salvaggio terza classificata:          La lunga estate - di Paolo Emilio Urbanetti quarta classificata:        Echi d'onda - di Maria Laura Veschi  quinta classificatsa:       In questo avverso mare - di Veroni Campoli

Poesie Premiate XXXVI edizione

  L’effimera giovinezza   Roberto Croce Scintillano le creste coronate di spuma mentre l’onde s’adagiano sull’oscuro letto di rena e nel barbaglio dei riflessi di un vivido chiarore sotto la luna un ricordo avvampa e riluce d’argento dentro lacrime di gioia che annullano anche il tempo. C’era il futuro scritto su questa sabbia mentre i sogni seguivano il profilo delle tue labbra dal sapore di mare, quando ogni tempesta placava la sua rabbia dentro la leggera brezza di un tempo d’estate nei giorni infiniti dell’effimera giovinezza, dove neanche il sole osava tramontare. I colori dell’idillio poetico di Roberto Croce, fluttuano dalle brillanti creste di spuma al chiarore argenteo della Luna, per offrire ai sensi del lettore, nel modo più diretto e consonante, le ragioni della presenza viva del ricordo di una luminosa estate.  I sogni seguivano il profilo delle tue labbra dal sapore di mare : l’incanto accade, la tempesta placa la rab...

Targa Marlin 2023

Immagine
La targa Marlin viene assegnata a Maria Laura Veschi, per la poesia "Marea".

Premiate XXXV edizione anno 2023

Immagine
Prima classificata Luciana Maccari L’abbandono dell’amante Come un lago calmo poi furia feroce mi strappi alla certezza per gettarmi nell’ignoto e non so resistere al tuo richiamo vibrante azzurro mare e mi sciolgo al tuo contatto come abbandono d’amante. Giudizio creitico di Andrea Giuseppe Graziano La lirica si apre all’incanto dinanzi al segno ambivalente dell’acqua: morte e rinascita, pelago calmo e vastità vibrante. Nel mare si dipana la certezza coriacea e solida e si entra nell’onda di possibilità al richiamo d’azzurro, come permeando nell’amplesso di amanti che si donano, totalmente, in un sublime abbandono. Le scelte lessicali sono misurate, le parole scelte, il ritmo moderato e la rima vibrante/amante perfettamente funzionale al piano dei significati. Seconda classificata Stefania Andreocci Balsamiche sinestesie d’animo Sbadiglia, sopita brezza salmastra, all’alba ch’avanza con orme di luce: dilegua ombre e, qual nunzio di vita, staglia in cielo l’adamantino incedere. Allorch...

Poeti anno 2023

JACOPO DI LAZZARO , classe 97. Il suo amore per gli animali lo spinge ad iscriversi alla facoltà di Medicina Veterinaria a Teramo. Nelle pause dallo studio non perde la passione letteraria e si distingue in vari concorsi poetici. Possiede attualmente vari riconoscimenti, tra cui ricordiamo: “Concorso Letterario della Città di Grottammare”, “Il Federiciano”, “HABERE ARTEM”, “Ossi di seppia”, “I colori dell’anima”, “Maria Virginia Fabroni”, “Premio Dante Alighieri” e molti altri. Inoltre partecipa nelle antologie poetiche delle riviste “M’illumino D’immenso”, “Le tue parole”, “Logos” ed è invitato per degli eventi a recitare le sue liriche.  Il 10 febbraio 2020 di concerto con l’università degli studi di Teramo consegna al presidente della repubblica Sergio Mattarella un opuscolo dal nome “Qualche vita in corsia” contenente le poesie scritte all’interno dell’ospedale veterinario. Infine pubblica due E-book e organizza alcune mostre pubbliche fra cui ricordiamo: il 30 luglio 2021 nel ...